Itinerario Chiese nel Centro di Lecce

Lecce custodisce nel suo ricco patrimonio architettonico anche numerose chiese, rinomate per il loro stile Barocco, tanto da essere definita anche “La Capitale del Barocco” o la “Firenze del Sud”. Le chiese di massimo splendore si ritrovano tutte nel Centro Storico. Compiamo perciò insieme il percorso per visitarle una dopo l’altra.

Partenza da Piazza Sant’Oronzo

Cominciamo dal nostro ritrovo di partenza in Piazza Sant’Oronzo. Prima di addentrarci altrove, possiamo vedere già accanto alla piazza, dal lato dell’Anfiteatro, una chiesa notevole. Si tratta della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, realizzata nel Cinquecento in piena epoca barocca, ma con tratti meno appariscenti delle altre chiese del periodo. La chiesa non è sempre aperta quindi è possibile potrete ammirarla solo dall’esterno. Fu costruita dopo il ritrovamento nel posto di un dipinto della Vergine Maria.

La Chiesa di Sant’Irene

Chiesa_di_Sant'Irene_dei_Teatini

Spostandoci dalla Piazza in Direzione del Duomo, incontreremo la Chiesa di Sant’Irene, da poco rimessa a nuovo ed oggi ammirabile in tutto il suo splendore. Compare improvvisa di fronte agli occhi dei turisti lungo la strada e fu completata all’inizio del Seicento, quando Santa Irene era ancora patrona della città (in seguito il culto di patrono passò in favore di Sant’Oronzo). In alto, infatti – in una cornice – è racchiuso il simbolo di Lecce. In alto è ben visibile l’incisione “Irene virgini et martiri” e al centro l’incisione “Lupiensium Patronae”. Stupendi gli altari e gli affreschi presenti all’interno lungo l’unica navata nella pianta a croce. Connesso alla Chiesa di Sant’Irene vi è il Convento dei Teatini, oggi non più convento ma sede di numerose iniziative musico-teatrali e di un ricco mercatino di antiquariato.

Piazza Duomo, Il Duomo e il Campanile

duomo lecce piazza

Duomo LecceProseguendo, troverete sulla sinistra l’accesso per Piazza Duomo, di cui avrete un magnifico colpo d’occhio complessivo con l’apertura su un vasto spazio visivo comprendente il Campanile, il Duomo stesso e la sede arcivescovile. Il Duomo di Lecce è una Cattedrale intitolata a Santa Maria Assunta. Fu realizzata per la prima volta nel XII secolo ma venne completamente rinnovata nel XVII secolo riadattando anch’essa allo stile dominante del Barocco. La facciata principale racchiude nelle nicchie le statue di San Giusto e San Fortunato, dominati in alto dalla statua di Sant’Oronzo attorniato da altri Santi. L’ingresso laterale presenta una particolarità nella Porta in bronzo, al cui interno sono incastonati il Sole e la Luna, apposti soltanto nel Giubileo del Duemila a simboleggiare lo scorrere del tempo e della vita. Il bellissimo Campanile fu realizzato alla fine del Seicento in sostituzione del precedente campanile normanno, crollato rovinosamente. L’interno del Duomo è a tre navate con numerosi altari barocchi e dipinti, sebbene l’illuminazione solare non filtra dirompente lasciando tutto in semi oscurità.

Lasciando Piazza Duomo e procedendo sulla via da cui ci eravamo immessi, troviamo sulla sinistra la Basilica del Rosario, dedicata a San Giovanni Battista e completata all’inizio del Settecento. L’esuberante facciata mostra chiaramente la stessa appartenenza stilistica barocca.

La Basilica di Santa Croce

Chiesa_Santa_Croce_Lecce

Tornando in Piazza Sant’Oronzo, infine, basterà proseguire dalla parte opposta svoltando su via Templari e proseguendo dritto, per giungere in brevissimo alla spettacolare Basilica di Santa Croce, senz’altro la chiesa “più barocca” di Lecce, simbolo cittadino assieme al Duomo e alla Colonna di Sant’Oronzo che domina l’omonima piazza. La Basilica presenta un unico prospetto con l’ex Convento dei Celestini e la sua costruzione richiese un secolo e mezzo, dalla metà del Cinquecento alla fine del Seicento.  Oltre l’immenso rosone centrale datato 1646 e i numerosi ricami barocchi, è davvero caratteristica la balconata, sorretta da telamoni costituiti da persone o animali, fissati nell’atto dello sforzo di sorreggerne il peso. L’interno a tre navate presenta colonne barocche con l’abside illuminato dalla luce proveniente dalla cupola. Il modo migliore per apprezzare davvero questa Basilica, però, è quella di osservare la sua immagine e, più di ogni altra cosa, quella di trovarcisi di fronte: resterete rapiti dalla sua bellezza e dai minuziosi dettagli nella lavorazione della pietra.

Chiesa_Santa_Croce_Lecce2

Chiesa_Santa_Croce_Lecce3

Altre chiese del Centro Storico

Altre apprezzabili chiese si trovano disseminate lungo il Centro Storico, tra cui citiamo in particolare la Chiesa di Santa Chiara che guarda sull’omonima piazzetta e la Chiesa di Santa Teresa (lungo la via tra il Duomo e la Basilica del Rosario), accomunate dall’essere entrambe incompiute (è evidente l’assenza del frontone superiore), senza dimenticare la Chiesa di San Matteo, lungo Via Perroni poco prima di Porta San Biagio.

 

immagine Chiesa Sant’Irene:By Lupiae (Own work) [CC-BY-SA-3.0], via Wikimedia Commons

immagine Piazza Duomo:By Tango7174 (Own work) [GFDL or CC-BY-SA-3.0-2.5-2.0-1.0], via Wikimedia Commons

immagine Duomo: By Montinar [see page for license], via Wikimedia Commons

immagine Chiesa di Santa Croce: By Matteo Ferrari [see page for license], via Wikimedia Commons

Rosone Chiesa di Santa Croce: By Chiocciolasud (Own work) [CC-BY-SA-3.0], via Wikimedia Commons

Dettaglio Chiesa di Santa Croce: By Chiocciolasud (Own work) [CC-BY-SA-3.0], via Wikimedia Commons